• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Parolini | Bio

Marco Parolini | Biografia professionale

Sono un consulente aziendale con 20 anni di esperienza in progetti speciali di formazione dei team, dei giovani talenti e dei territori. Nel mio percorso “dall’Everest a Maranello” ho creato metodi originali di formazione esperienziale outdoor che sono stato chiamato a condurre in note aziende del nostro paese contribuendo alla loro storia di crescita.

Mi appassiona pensare che il lavoro di ogni persona sia anche l’occasione per realizzarsi, lasciando un segno positivo negli altri e nella comunità.

Sono uno dei pochi formatori italiani certificati come Outdoor Management Trainer. Tra i miei metodi formativi: MotyLab, il primo sistema di formazione esperienziale per motivare il team aziendale; JobTrainer, l’allenatore al lavoro dei giovani Millennials e Zoomer italiani; “Mestieri del futuro”, tour di 130 conferenze per oltre 6000 persone; IST© il modello di Impatto Sociale Territoriale d’Impresa tradotto in 12 piattaforme di innovazione da parte delle banche di Credito Cooperativo e di Enti pubblici; i Viaggi dell’Innovazione, il primo metodo on the road di formazione, nel cuore made in Italy dell’innovazione.  

Sono nato a Vipiteno, a pochi chilometri dal confine con l’Austria, in un castello teutonico adibito ad ospedale. Questo aspetto mi qualifica momentaneamente come un “nobile decaduto”, ma mi sto impegnando a fondo per tornare a vivere in un castello.

“Si impara a scuola, ma soprattutto lungo la strada per andare a “scuola”.

Dopo l’infanzia trascorsa tra le mucche al pascolo e il profumo di resina degli abeti, mi sono trasferito in città dove ho sperimentato che ci sono maggiori opportunità educative ed esperienziali, ma che esse non bastano a soddisfare le proprie domande e la ricerca di una propria strada, originale e poco battuta.

Quindi in attesa di risposte, ho levato i panni del bravo liceale ed ho intrapreso la carriera universitaria che mi ha portato a conseguire il diploma di laurea con sopra scritto “Marco Parolini dottore in Economia Politica”. I più felici erano i miei genitori che finalmente potevano annoverare un dottore in famiglia. Anche mia nonna Bianca era molto felice e fu convinta fino all’ultimo che dietro il titolo di dottore si celasse un medico, dedito alla cura delle persone.

Nello stesso periodo universitario ho continuato a cercare soddisfazione nelle mie passioni che nel 1993 mi hanno portato in motocicletta ad attraversare e perdermi nel deserto del Sahara e poco dopo a dedicarmi ai piaceri dell’alpinismo: conquistando vette appuntite, trascorrendo “confortevoli” bivacchi notturni in una tenda al gelo, facendo levatacce antelucane, superando la mia zona di comfort e raggiungendo spesso quel momento inutile sospeso tra: “se fossi più prudente avrei già rinunciato e se fossi più audace andrei avanti”.

Rincorrendo i miei interessi, le mie passioni e la mia curiosità, stavo imparando un sacco e stavo costruendo, senza saperlo, la strada per il mio futuro. Insomma le cose che si fanno non sempre sembrano avere un senso al momento, ma questo senso è magico scoprirlo dopo, guardandosi indietro.

“Solo nel vocabolario la parola successo viene prima di sudore”. I risultati secondo Marco Parolini.

Le sfide sono una costante e vengono da lontano. A cominciare dalle vittorie nella corsa campestre, nel salto in lungo, nel trofeo di orienteering e nella gara di fondo quando ero un piccolo capo dei boyscout.

Oggi invece mi diverto nelle faticose competizioni di scialpinismo in alta montagna, spesso a fianco dei campioni (almeno sulla linea di partenza). Qui ho imparato tre cose: che è importante allenarsi con costanza, curare i minimi dettagli ma che a fare la differenza è soprattutto la nostra mente.

Un atteggiamento positivo è decisivo per perseguire i nostri obiettivi, superare la fatica e i momenti critici. Io per esempio durante le gare immagino la soddisfazione del momento in cui taglierò il traguardo e in cui lo speaker dirà: “Ecco Marco Parolini con uno strepitoso tempo di …!!!”.

Queste tecniche di comunicazione e motivazione si possono apprendere al percorso di formazione Practitioner di Programmazione Neurolinguistica. Una disciplina molto interessante che consiglio sempre di approfondire quando lavoro come coach nelle imprese, coi gruppi di manager e coi ragazzi.

Quella volta che: “il pallino di Marco Parolini per il marketing e la comunicazione”.

La massima aspirazione di un giovane appassionato di marketing e sport outdoor è quella di poter lavorare in una azienda che produce articoli sportivi. Per questo ricordo bene la determinazione con cui ho cercato di dare risposta a questo sogno dopo il Master in Comunicazione d’Impresa. Viaggi in Germania alle fiere di settore ISPO e Outdoor Friedrichshafen, creazione di un database di indirizzi di marketing manager e invio di centinaia di curriculum a tutte le aziende del settore.
Così ho sostenuto colloqui coi brand più noti a livello mondiale e infine ho coronato il mio sogno di lavorare a importanti progetti di marketing presso Montura, affiancando l’imprenditore Roberto Giordani, con Alberto Cenedesi al gruppo Head e con Mirco Massetti in Salewa.

A 8000 metri con Heiner Oberrauch. 

Qui in Salewa un giorno fui chiamato ai piani alti, nella sala del campionario situata in una piramide di vetro con meravigliosa vista verso le montagne. Bisognava fare un singolare “test” alla nuova tendina d’alta quota appena prodotta. Mi aspettava un signore simpatico dal marcato accento tedesco. Insieme montammo la tendina gialla in un batter d’occhio e quindi ci sistemammo al suo interno coi sacchi a pelo.

Poi la testammo per bene simulando il vento. La tirammo per lungo e per largo, malmenandola come meglio potevamo. Molto divertiti concordammo insieme che era robusta e che aveva superato il primo test. Solo qualche tempo dopo scoprii che quel simpatico signore con cui avevo trascorso un intero pomeriggio in “alta quota” era l’imprenditore Heiner Oberrauch, il titolare della Salewa.

Una cosa memorabile: “Dall’Everest a Maranello”. La specializzazione di Marco Parolini nella formazione outdoor management training.

L’esperienza nella sport outdoor industry è stata fondamentale per imparare cosa è il vero marketing e come sono organizzate le aziende. Il processo formativo e di coaching invece lo avevo appreso molto bene nei due anni trascorsi come tutor all’Accademia di alta formazione della Camera di Commercio. Ma da tempo avevo in mente un altro progetto, che mi avrebbe allontanato dal lavoro dipendente per portarmi al lavoro intraprendente, ovvero ad avviare la mia startup di consulenza e formazione esperienziale outdoor.

Alla fine degli anni ’90, dopo una anno di progettazione nel dopolavoro, misi al mondo un percorso di formazione manageriale outdoor che denominai “Thin Air Management”. Ero partito dalla lettura del libro “Aria sottile” di John Krakauer e ne avevo ricavato un vero e proprio percorso di alta formazione dove i manager potevano apprendere le competenze tipiche della leadership attraverso la simulazione della scalata dell’Everest in ambiente di alta montagna.

Senza saperlo avevo messo il piede nel mercato della formazione outdoor e poco dopo sarei diventato uno dei pionieri di questo settore in Italia. Non pago di questo primo successo, decisi di specializzarmi per bene superando le selezioni del prestigioso e costoso Master di formazione Outdoor Management Training di Marco Rotondi, dando fondo ai miei risparmi, proprio nel mentre ero andato a vivere con Teresa ed eravamo in attesa della nostra prima figlia.

Ma il coraggio aiuta gli audaci e poco dopo ero già riuscito a raccogliere le prime commesse: ho condotto team building dalle Dolomiti, alle colline toscane, fino al mare di Montecarlo, con ogni tecnica: orienteering, arrampicata, ponti tibetani, rafting, zattere, barche a vela, teleferiche, subacquea, cooking, rescue team, walking, bivacchi, movie, ecc…

Formando dai capisquadra delle imprese edili fino ai top manager delle multinazionali. In una settimana sono passato dall’essere appeso in parete con 15 manager per una simulazione di soccorso alpino in Dolomiti ad immergermi con la subacquea per il recupero di un relitto dai fondali dell’Isola d’Elba.

Con uno staff da 4 fino a 15 collaboratori, composto da trainer, direttore scientifico, tutor e istruttori, MotyLab – outdoor training, oggi è tanto accreditata da essere scelta per formare i team a Maranello e come partner dei prestigiosi Master in Business Administration  del CUOA e del MIP-Politecnico di Milano. Ed io sono stato chiamato a contribuire alle pubblicazioni di Marco Rotondi e Renato Di Nubila, le autorità nel campo della formazione esperienziale.

marco-parolini

“Qui è pieno di giovani cappelloni che hanno solo voglia di fare bisboccia”: il primo colloquio di lavoro di Marco Parolini e il suo impegno di oggi nell’orientamento della Generazione Z al lavoro.

Il mio impegno più recente è di sostenere i Millennials e la Generazione Z nel disegnare il loro progetto di vita e professionale. Per questo ho studiato a lungo e ho creato il “JobTrainer”, un metodo educativo integrativo a quello tradizionale, destinato a ragazzi tra i 18 e i 35 anni. Questo metodo già è stato condiviso già da oltre 6000 ragazzi ed è volto a sviluppare quelle capacità e competenze soft ed emotive che sono richieste da subito in ogni lavoro.

Il titolo di studi è importante ma non è più sufficiente. I dati sulle performance occupazionali dei nostri ragazzi parlano chiaro. Quindi oggi penso ed insegno che non si impara più solo a scuola, ma soprattutto lungo la strada per andare a “scuola”. Cioè si deve imparare ad imparare dalle esperienze che viviamo ogni giorno.

Attraverso JobTrainer™ e I mestieri del futuro incontro giovani entusiasti di inseguire il loro sogno, trovare il loro lavoro, diventare i migliori professionisti di domani ed avere la vita più felice. E li accompagno passo dopo passo, ad imparare le competenze chiave per disegnare il loro progetto di vita, professionale o imprenditoriale.

Mentre faccio questo, ricordo il mio primo colloquio di lavoro col dott. Massimo Avon, il simpatico direttore risorse umane dell’Aluminium Company of America, che poco dopo sarebbe diventato il mio primo capo. Al termine del suo interrogatorio era compiaciuto di comunicarmi che sarei entrato a fare parte del suo staff e mi disse: “Bene dottor Parolini, sono molto contento di iniziare una collaborazione con lei. Lei è un ragazzo posato, responsabile e con voglia di lavorare. Perché sa, qui, spesso vengono a fare i colloqui dei giovani cappelloni che pensano solo a fare bisboccia”.

Fui felice della sua comunicazione e contemporaneamente sprofondai nella sedia di pelle su cui ero seduto: infatti solo il giorno prima avevo tagliato quei miei lunghi capelli che portavo da oltre dieci anni. Quel giorno imparai cosa è il Personal Branding.

Primary Sidebar

marcoparolini "Devi sapere dove sei, per andare dove vuoi"

Footer

Scopri le mie aziende

JobTrainer - giovani e lavoro

MotyLab - formazione manageriale outdoor per i team

Le mie aree di competenza

| Progetti speciali di formazione dei team e talenti | JobTrainer | Outdoor Training OMT | Innovazione sociale territoriale IST |

Clienti e progetti di team building, formazione e consulenza

— Grandi imprese: Markas, Ferrari Auto, Intel Corporation, Giorgio Armani, Randstad, Prysmian, Hilton, BMW, Saiwa, Danone, Fiat, Erg, Best Western, Metro Italia Cash & Carry, Snaidero, BCC-Banche Credito Cooperativo, Alcoa
— Business school : MIP-Politecnico di Milano, Fondazione CUOA, FAV Fondazione Aldini Valeriani, Banking Care/Formazione Lavoro, IEN Istituto Europeo Neurosistemica, Supsi Svizzera
— Banche: Bancomat, BCC Oglio e Serio, Cassa di Trento, Cassa Rurale Val di Sole, Cassa Rurale Pinzolo, Cassa Rurale Adamello, Cassa Rurale Giudicarie, Cassa Rurale Val di Non, Cassa Rurale Val di Fiemme, Cassa Rurale di Rovereto, Cassa Rurale Vallagarina, Cassa Rurale Alta Valsugana, Cassa Rurale Rotaliana, Cassa Rurale Primiero
— Settore agricolo: Asnacodi Italia, Agri2000, Coldiretti
— Associazioni categoria: Confindustria, Camera di Commercio CCIA, Confartigianato, Confcommercio
— Sport industry: Montura, Salewa, HTM Head Tyrolia Mares Sport Group
— Web agencies: Kumbe, Archimede, Anthesi
— Pubbliche amministrazioni: Esercito Italiano, Uffici Giudiziari
— Sanità e assistenza: Azienda Sanitaria Bo, Azienda Provinciale Servizi alla Persona APSP Tn, UPIPA Tn

Le mie conferenze sulla formazione esperienziale outdoor

2021, Conoscere la formazione outdoor, webinar
2019, La progettazione di formazione manageriale outdoor nelle imprese, Università di Trento
2016, Abbracciare l’avventura del percorso personale di crescita attraverso l’incontro con l’OMT (Outdoor Management Training), V Convegno Nazionale di Montagnaterapia
2011, I fattori critici di successo della formazione outdoor, Associazione Italiana Formatori
2010, La formazione continua nelle imprese, Università di Trento
2010, La sicurezza nella conduzione di outdoor training, Associazione Italiana Formatori
2010, Progettare e condurre formazione outdoor con l’arrampicata, Associazione Italiana Formatori
2007, Fare formazione oltre l’aula, Festival dell’Economia Trento
2007, Vetrina delle eccellenze. Giornata di laboratorio tematico tra le pubbliche amministrazioni, Associazione Italiana Formatori
2005, Everest Leadership: una metafora organizzativa, un workshop esperienziale, un modello di riferimento per apprendere la gestione dei team, DaDa Workshop internazionale dell’Associazione Italiana Formatori
2005, Investire nella propria crescita: la formazione outdoor, RAI Saxa Rubra
2004, Innovare nei metodi formativi: l’outdoor training è efficace? Formazione Lavoro/Banking Care
2004, Sviluppare le competenze di Team Building, Associazione Direttori Marketing
2004, Formazione oltre l’aula. Come apprendere dall’esperienza, Università di Trento
2003, La scalata in montagna come processo di apprendimento di gruppo, Istituto Internazionale di Ricerca
2003, Everest lessons: dinamiche di gruppo nelle spedizioni alpinistiche himalayane, Oltre le vette

Le mie 140 conferenze su giovani e mestieri del futuro

2022, Infodemia: la comunicazione post pandemia, workshop Rotaract
2022, Grandi dimissioni negli studi professionali, workshop GiPro
2022, Viaggio dell’Innovazione – Dallara
2022, Viaggio dell’Innovazione – HFarm
2022, big D: osservatorio sulle grandi dimissioni, convegno

2021, Viaggio dell’Innovazione – HFarm
2021, Piano B, abbracciare la paura, webinar
2021, Piano B, esercizi alle parallele, webinar
2021, Piano B, presto è meglio che bene, webinar
2021, Viaggio dell’Innovazione – HFarm
2021, Il Cannocchiale, webinar

2020, Orientamento e inserimento di Millennials e gen Z al lavoro, convegno

2019, I Mestieri del Futuro Tour
2019, I 7 superpoteri per i mestieri del futuro
2019, Viaggio dell’innovazione – Polo Meccatronica
2019, Grandi storie di piccola impresa
2019, Essere protagonisti: storie di Millennials

2018, I 7 superpoteri per i mestieri del futuro
2018, Giovani ed export Management – Università di Verona
2018, Intelligenza artificiale e lavoro futuro
2018, Chi viene e chi va (fuga dei cervelli)
2018, Sfida alla digital transformation
2018, Generazione Cloud
2018, Essere protagonisti: storie di Millennials
2018, Pensa se non ci avessi provato: startupper

2017, I lavori del futuro nell’era digitale
2017, Il testimone: sul passaggio generazionale
2017, Downshifting e decrescita felice
2017, La fuga dei Talenti
2017, I Mestieri del Futuro Tour (TN)
2017, Il colloquio di lavoro
2017, I Mestieri del Futuro Tour (Tesero)
2017, I Mestieri del Futuro Tour (Riva del Garda)
2017, I Mestieri del Futuro Tour (Rovereto)
2017, I Mestieri del Futuro Tour (Catania)
2017, I Mestieri del Futuro Tour (Lions)
2017, Personal branding e social reputation (Università di Trento)

2016, Sharing economy
2016, Personal branding
2016, I Mestieri del Futuro Tour (Rotary)
2016, Come difendersi dai social network?
2016, Social network e media marketing nel turismo: nuove opportunità
2016, Punti di vista
2016, Personal branding e social reputation (Università di Trento)

2015, Personal branding
2015, I 10 mestieri del futuro
2015, Successo e i suoi fratelli
2015, Cittadinanza attiva, essere protagonisti
2015, Il paradosso della felicità
2015, Personal branding e social reputation (Università di Trento)

2014, Fare marketing di se stessi
2014, Out of comfort zone
2014, Creatività al lavoro: da domani
2014, Personal branding
2014, Pensa se non ci avessi provato
2014, Il talento: per fare la differenza
2014, Personal branding e social reputation (Università di Trento)
2014, Il paradosso della felicità
2014, Mettersi in proprio e crearsi il lavoro

2013, I 20 mestieri del futuro
2013, Pensa se non ci avessi provato
2013, Fare marketing di se stessi
2013, Giovani e lavoro nelle comunità di montagna
2013, Perché qualcuno dovrebbe darti un lavoro?
2013, Life is risk-talento e relisienza
2013, La fuga dei talenti
2013, Il talento per fare la differenza
2013, Personal branding e social reputation (Università di Trento)
2013, La fuga dei talenti

2012, I 20 mestieri del futuro
2012, Fare marketing di se stessi
2012, Il talento. Per fare la grande differenza
2012, Pensa se non ci avessi provato
2012, Dal lavoro dipendente al lavoro intraprendente
2012, I lavori di domani
2012, Workshop, i 20 mestieri del futuro
2012, Workshop, life is risk
2012, Pensa se non ci avessi provato
2012, Personal Branding
2012, Imprenditività, abc pratico
2012, Imprenditività, gli hub, gli incubatori
2012, Mettersi in proprio trasformando passioni e idee in un lavoro
2012, Il curriculum vitae
2012, Il colloquio
2012, La lettera di motivazione professionale
2012, La fuga dei cervelli
2012, Perché qualcuno dovrebbe darti un lavoro?
2012, Life is risk
2012, Personal branding e social reputation (Università di Trento)

2011, Mi sono laureato e adesso?

2010, I 20 mestieri del futuro
2010, Come difendersi dai social network

Progetti IST – innovazione sociale e territoriale

2010-oggi, JobTrainer™ – Piattaforma pilota per l’orientamento e imprenditività giovanile
2021, Il Cannocchiale della Cassa Rurale Val di Sole, Progetto trimestrale di innovazione sociale su area di 16 mila abitanti
2015-2019, Rendena Startup, Progetto pluriennale di innovazione sociale su area di 20 mila abitanti
2017-2019, Avvianaunia, Progetto pluriennale di innovazione territoriale su area di 20 mila abitanti
2013, Trento for job, Progetto annuale di orientamento su area di 120 mila abitanti
2015-2016, Qui lavoro, Progetto biennale di orientamento su area di 800 mila abitanti
2014-2016, Orienta Job, Progetto di orientamento triennale su area di 20 mila abitanti
2011-2014, Progetto orientamento, Progetto biennale di innovazione sociale su area di 40 mila abitanti
2013, Giovani e lavoro nelle comunità di montagna, Progetto annuale di orientamento su area di 20 mila abitanti
2013, Futuro da inventare, Progetto annuale di orientamento su area di 20 mila abitanti
2013, Jobfestival Rotaliano, Progetto annuale di orientamento su area di 30 mila abitanti
2012, Jobtrainer Rovereto, Progetto annuale di orientamento su area di 40 mila abitanti
2012, Jobtrainer Lagarino, Progetto annuale di orientamento su area di 80 mila abitanti
2012-2013, Joegn Talent, Progetto biennale di innovazione sociale su area di 10 mila abitanti

Rassegna stampa: dicono di me

2022, l’Adige, Infodemia

2021, l’Adige, Pienone al Cannocchiale della Cassa Rurale
2021, l’Adige, Webinar  del Cannocchiale: il 60% è della generazione Z
2021, l’Adige, Cannocchiale sul futuro

2020, Magazine Madonna di Campiglio, La squadra vince sempre
2020, Trentino, Dalla Generazione Z la salvezza dell’agricoltura
2020, Guida Jobadvisor, La piramide della chiarezza lavorativa
2020, Trentino, Dieci anni di JobTrainer: i risultati

2019, Guida Jobadvisor, Cosa fare da grandi?
2019, Guida Jobadvisor, Come scegliere l’azienda presso cui lavorare

2018, Guida Jobadvisor, Come fare la differenza con la laurea
2018, Trentino, Digital transformation nel lavoro
2018, Trentino, Seguite le vostre passioni
2018, l’Adige, Il coraggio di provarci

2017, Trentino, Come trattenere i talenti in fuga
2017, l’Adige, Se i talenti emigrano si possono fermare

2016, l’Adige, Giovani rassegnati, devono darsi una mossa
2016, l’Adige, Ad Harvard per studiare il genoma
2016, Trentino, Sostegno dell’imprenditoria giovanile
2016, Trentino, La vetrina dei social

2015, Credito Cooperativo, JobTrainer Campus
2015, Credito Cooperativo, Piattaforma Qui lavoro
2015, Eco di Bergamo, Piano lavoro per i giovani

2014, Corriere della Sera, La nuvola del lavoro
2014, CR Tuenno, Campus Job Trainer
2014, l’Adige, Giovani in movimento al “Luise”
2014, l’Adige, Orientarsi nel lavoro
2014, Orienta Job, Il talento per fare la differenza
2014, Crescere Insieme, Un’esperienza straordinaria

2013, l’Adige, Basta la laurea per trovare lavoro?
2013, l’Adige, Un campus per trovare lavoro
2013, l’Adige, Dalle valli a Dubai
2013, l’Adige, Giovani createvi il lavoro
2013, l’Adige, Mestieri del futuro
2013, l’Adige, Giovani in cerca di lavoro
2013, Vita Trentina, Giovani e lavoro
2013, Vita Trentina, Pensa se non ci avessi provato
2013, Trentino, Trento for Job
2013, Trentino, Job Festival Rotaliano
2013, Trentino, Cari giovani, siate più affamati
2013, Corriere del Trentino, 4 progetti per i giovani

2012, l’Adige, 150 giovani al workshop
2012, l’Adige, C’é la crisi? Vendetevi meglio
2012, l’Adige, Tutti pronti per andare alla ricerca di lavoro
2012, l’Adige, Un allenatore per il lavoro giovanile
2012, l’Adige, Come puntare sui lavori vincenti
2012, l’Adige, Seguite i talenti e le passioni
2012, l’Adige, Futuro da formare
2012, La Cassa, Agire in team
2012, Trentino, Scoprire il vostro talento
2012, Trentino, Premi di studio per 59 studenti
2012, Vita Trentina, Job Trainer 2012
2012, La USC di Ladins, L’orientament dei joegn
2012, Cooperazione Trentina, Giovani: allenatevi con JobTrainer (pag.27)
2012, CR Pinetana, Un futuro da inventare

2011, l’Adige, Job Trainer, sfida per il lavoro
2011, Trentino, Dare il meglio al colloquio
2011, Corriere del Trentino, Il colloquio di lavoro si impara a Volterra
2011, Avvenire, L’Italia che cresce

Tv e radio: dicono di me

Rai Saxa Rubra, Marina Nalesso, Quando investire nella formazione outdoor?
Radio24, Matteo Caccia, Superare le difficoltà
Università di Trento, Fare formazione outdoor
Politiche giovanili Milano, La piattaforma di orientamento JobTrainer
SanbaRadio, Personal Branding
SanbaRadio, Unire i puntini
Credito Cooperativo, Un progetto locale sui tirocini
Connecting Day, Motylab, formazione outdoor
Speciale TG Giovani, JobTrainer visto dai partecipanti

Pubblicazioni personali

— "Il distanziamento sociale mette in crisi la competitività aziendale. In 14 punti il modello WLP per creare ambienti di lavoro centrati su team agili, che imparano e innovano" - Paper, 2020
— "Orientamento e inserimento di Millennials e Generazione Z al lavoro" - Metodologie di formazione outdoor applicate all'educazione dei giovani adulti - Survey sull'impatto del metodo JobTrainer, 2019
— Montagnaterapia, “Abbracciare l'avventura del percorso personale di crescita attraverso l'incontro con l'OMT Outdoor Management Training”, ed. Persiani , 2018
— "Progettare l'outdoor training. Il metodo OMT", Marco Rotondi, ed. Siot EMI, 2014
— "L'esperienza quando diventa fattore di formazione e sviluppo. Dall'opera di Kolb alle attuali metodologie di experiential learning", Renato Domenico Di Nubila e Monica Fedeli, ed. Pensa Multimedia, 2010
— "Scuba Team. Un modello outdoor training per il team building e il project management", Paper, 2011
— “Everest Leadership. E’ una metafora organizzativa, un workshop esperienziale, un modello di riferimento per apprendere la gestione dei team”, Paper, 2006

Studi e Master

— Laurea magistrale in Economia, Università degli Studi di Trento
— Master Neurosistemic Business Application©, IEN Istituto Europeo Neurosistemica, Genova
— Master in Outdoor Management Training©, diretto da Marco Rotondi, IEN Istituto Europeo Neurosistemica, Genova
— Master in Comunicazione di Impresa, indirizzo HR process, a cura di RISFOR di Massimo Bruscaglioni (MI)
— Practitioner Programmazione Neurolinguistica, a cura di NLP Italy con Claudio Belotti, Alessio Roberti, Owen Fitzpatrick, Antonella Rizzuto

Incarichi universitari

— 2019, Università di Trento, Facoltà di Economia, Corso in Gestione Risorse Umane, testimonianza su “La progettazione di un percorso aziendale di formazione manageriale outdoor"
— 2013-2017, Università di Trento, Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, ICT Days, laboratorio “Personal branding”
— 2010, Università di Trento, Facoltà di Economia, Corso in Gestione d’impresa, testimonianza su “La formazione continua nelle imprese”
— 2004, Università di Trento, Facoltà di Economia, Corso in Gestione delle Risorse Umane, laboratorio “Innovare nei metodi formativi: outdoor training”
— 2003, Università di Trento, Facoltà di Economia, laboratorio di Analisi dei dati
— 2002, Università di Trento, Facoltà di Economia, Corso in Gestione d’impresa, laboratorio “Business & Marketing Plan”

Cariche ricoperte

— P.IVA Trentino - Associazione consulenti e formatori, consigliere
— AIF Associazione Italiana Formatori, Vice Presidente delegazione TAA, 2006-2012
— SIOT Società Italiana Outdoor Training, consigliere, 2011-oggi
— Mandacarù Altromercato ONLUS, consigliere di amministrazione, 2014-2016

Riconoscimenti

– Primo premio Senior OMT – Outdoor Management Trainer 2011. Rilasciato da Istituto Europeo Neurosistemica di Marco Rotondi

– Aquila di San Venceslao, onorificenza ricevuta in occasione dell’anno Internazionale della Montagna 2002 ONU, per la presentazione del progetto educativo Thin Air Conference, Provincia Autonoma di Trento

Contatti

Vipiteno, Trentino Alto Adige
Social, Linkedin / Facebook / Instagram
Web Site, www.job-trainer.it / www.motylab.com / www.trentinoteambuilding.it
Email, info@marcoparolini.it

© Marco Parolini · P.IVA 01843440221
Privacy · Bio · Home